MEF T1/T2 SCUOLA DI MEDICINA FORESTALE
Docenti e Tutor: Paolo Zavarella MD DO, Gigliola Sigismundi Pedagogista, Carlo Giordano DO, Lorina Metaj ODO DO, Maddalena Franci, Marta Buccilli, Giorgio De Guio e tanti altri Tutor A.I.Me.F., tutti Diplomati Esperti Qualificati Facilitatori / Facilitatrici di Medicina Forestale
Corso blended a cura di A.I.Me.F. in Partnership con Provider A.I.R.O.P. & FormazioneSalute srl
Il Corso blended prevede:
- Accesso alla Piattaforma FAD https://fad-airop.it per Videolezioni, Materiale Didattico e Web Test
- Accesso alla Piattaforma EBSCOHost per Articoli Scientifici in full text
- Corso Intensivo ed Esperienziale di SEI giorni (6 giorni / 5 notti)
- Tirocinio Guidato in TRE giornate / Corso Integrativo in TRE giornate
- Portfolio Studente, accesso ai Webinar con Tutor, Letture Critiche
- Prova Pratica di gruppo con rilascio immediato di Attestato di Partecipazione
- Diploma di Esperto Facilitatore / Facilitatrice in Medicina Forestale con accesso al Sindacato Nazionale Operatori Bionaturali ai sensi della Legge 4/2013
QUANDO
- Le Iscrizioni per la Scuola di Medicina Forestale sono sempre aperte.
- Il Corso in presenza si svolge in diverse Edizioni Stagionali nell’anno: richiedere INFO corsi@aimef.net
- Videolezioni e Materiale Didattico sono disponibili da subito fino al 31 dicembre di ogni anno, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24
- Tutto il Materiale Didattico in PDF può essere scaricato nel proprio computer
- Le Videolezioni restano disponibili per sempre, previo rinnovo della sola Quota Associativa Annuale A.I.R.O.P. (50 €)
DOVE
- Il Corso si svolge in diverse Regioni d’Italia e anche all’Estero.
- Piattaforma FAD certificata Age.Na.S. https://fad-airop.it curata dal Provider A.I.R.O.P. (al Login, creare il proprio Account con ID e Password personali e richiedere l’attivazione a corsiecm@airop.it)
PROSSIMA DATA
Il prossimo Corso in presenza si svolge dal lunedi 15 settembre 2025 (inizio lavori ore 15:00) al sabato 20 settembre 2025 (fine lavori ore 16:00).
Presso il Rifugio Asqua, in Via Asqua, 12, CAP 52014, Poppi (AREZZO).
5 pernottamenti, 5 colazioni, 5 cene, 5 pranzi e merende varie ALL INCLUSIVE nel costo del Corso.
PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO!
MEF T1-T2 Scuola di Medicina Forestale
con Paolo Zavarella, Gigliola Sigismundi, Carlo Giordano, Lorina Metaj, Maddalena Franci, Marta Buccilli e altri Tutor Qualificati A.I.Me.F.
La Scuola di Medicina Forestale è un Corso Blended, ovvero include
- Formazione FAD asincrona: Videolezioni, Materiale didattico, Documenti e Articoli a cui potrai accedere tramite la nostra Piattaforma certificata e che resterà per sempre a tua disposizione semplicemente rinnovando la tua Quota Associativa annuale,
- Formazione FAD sincrona: Webinar e Chat con i Docenti e i Tutor,
- Formazione in Presenza: Seminario Immersivo di 6 giornate trascorso interamente all’interno di un Bosco nazionale, per mettere in pratica e fare esperienza di tutto quanto appreso durante il Corso
- Formazione Tutoriale: tre giornate di Tirocinio guidato da Esperti Facilitatori Diplomati presso la nostra Scuola o affiliati per apprendere sul campo le varie strategie di progettazione, realizzazione, marketing e fidelizzazione delle Forest Experiences, in alternativa è possibile partecipare ad uno dei Corsi Integrativi di tre giorni offerti da AIMeF
- Al termine della Scuola, per ottenere il Diploma di Competenze, ogni iscritto compila un proprio Portfolio Studente che raccoglie le esperienze apprese, legge e commenta in gruppo un Articolo Scientifico o un libro e presenta un piccolo Progetto di Ricerca / Testo descrittivo / Lettura Critica su un argomento di proprio interesse, sempre sul tema della Medicina Forestale.
I Documenti Testuali del Corso in PDF (Slides, Dispense, Articoli Scientifici e Divulgativi) sono tutti scaricabili in PDF. Il Materiale Audiovideo non è scaricabile, ma resta accessibile per sempre, previo rinnovo annuale della Quota Associativa A.I.R.O.P. Socio Ordinario pari a 50 € IVA esente / anno (scade il 31 dicembre di ogni anno e occorre rinnovare entro il 31 gennaio dell’anno successivo).
QUALE TITOLO SI OTTIENE?
Al termine del Corso otterrai il Diploma di Esperto Facilitatore / Facilitatrice in Medicina Forestale. Il Diploma ti permetterà di collaborare con l’Associazione Italiana di Medicina Forestale A.I.Me.F. e di accedere alla Rete degli Esperti Qualificati ed iscriverti al Sindacato Nazionale degli Operatori Bionaturali, con le tutele legali e assicurative ai sensi della Legge 4/2013.
QUALE OBIETTIVO DEL CORSO?
La nostra Scuola di Medicina Forestale, la prima e la più completa oggi in Italia, ti insegnerà tutti gli aspetti teorici e pratici connessi alla Forest Therapy: imparerai a progettare, pubblicizzare, realizzare Esperienze di Bagni di Bosco (Forest Experiences) dedicate a bambini, adolescenti, famiglie, adulti, anziani... In collaborazione con figure sanitarie (Psicologi, Medici, Terapisti...) saprai progettare Bagni di Bosco per il recupero o per la prevenzione di importanti patologie, tra cui: tumori, cardiopatie, patologie metaboliche, disagi comportamentali e tanto altro! Durante la Scuola imparerai anche come riconoscere gli Alberi e gli arbusti forestali, quali sono i nomi dei principali Terpeni o B-VOC che gli Alberi emettono nel contesto forestale e quali sono gli effetti più importanti, ad oggi riconosciuti dalla Ricerca, per la salute e il benessere per noi esseri umani.
QUALI SBOCCHI PROFESSIONALI, LAVORATIVI E PROSPETTIVE DI GUADAGNO?
Chi si diploma nella nostra Scuola di Medicina Forestale acquisisce competenze per progettare e realizzare Bagni di Bosco e Esperienze Pratiche di Forest Therapy in diversi contesti e con vari target (bambini, adulti, aziende, scuole, contesti sanitari). Ecco i possibili sbocchi professionali e le prospettive di guadagno:
Progettista e Facilitatore di Forest Experiences per privati e gruppi
- Conduzione di Bagni di Bosco e sessioni di Forest Therapy per privati, gruppi o eventi.
- Collaborazione con enti locali, parchi naturali, associazioni culturali e turistiche.
- Organizzazione di retreat, percorsi di benessere e crescita personale.
💰 Possibilità di guadagno: 30-100€ a persona per sessioni di gruppo / 80-200€ per sessioni individuali (da alcune ore a più giornate)
Formatore e consulente per Aziende: Forest Team Building & Benessere Aziendale
- Organizzazione di eventi di Forest Team Building per aziende per migliorare la coesione, la leadership e il benessere dei dipendenti.
- Collaborazione con HR e aziende per implementare programmi di benessere aziendale basati sulla connessione con la natura.
💰 Possibilità di guadagno: 500-3000€ per sessioni aziendali (una o più giornate).
Educatore ambientale e pedagogico (Scuole, Asili nel Bosco, Università)
- Creazione di progetti per bambini e ragazzi (scuole, asili nel bosco, centri educativi).
- Attività di Forest Therapy per il benessere psicologico ed emotivo dei bambini.
- Collaborazione con Università e Istituti di formazione per l’integrazione della Medicina Forestale nei curricula.
💰 Possibilità di guadagno: 50-150€ a sessione per attività con bambini / 500-2000€ per progetti educativi strutturati.
Collaborazione con il settore sanitario (Terapeuti, Psicologi, Ospedali, RSA)
- Applicazione della Forest Therapy in contesti riabilitativi, psicologici e sanitari (stress, ansia, depressione, patologie croniche...).
- Collaborazione con psicologi, medici, fisioterapisti, osteopati, terapisti occupazionali per programmi di benessere integrato.
- Progetti di Forest Therapy per anziani, persone con disabilità o malattie neurodegenerative.
💰 Possibilità di guadagno: 50-200€ a sessione / Contratti con strutture sanitarie variabili.
Turismo Esperienziale e Benessere Olistico (Centri Benessere, Agriturismi, Resort, Spa, Tour Operator)
- Creazione di esperienze di Forest Bathing in collaborazione con hotel, agriturismi, spa, centri benessere e tour operator.
- Organizzazione di ritiri di benessere che integrano oli essenziali, meditazione, yoga e pratiche di connessione con la natura.
💰 Possibilità di guadagno: 100-500€ per sessioni esclusive in strutture di lusso / Pacchetti retreat 500-3000€.
Autore, divulgatore e Content Creator nel settore della Medicina Forestale
- Creazione di corsi online, libri, articoli e podcast sulla Forest Therapy.
- Sviluppo di una community attraverso social media, podcast e blog.
- Collaborazioni con riviste, TV e radio per sensibilizzare il pubblico.
💰 Possibilità di guadagno: Variabile, da royalties su libri e corsi online (500-5000€/mese) a sponsorizzazioni.
Prospettive di Guadagno e Opportunità di Business
Questo settore è ancora poco esplorato, il che significa ampio spazio per diventare pionieri e costruire un’attività unica e altamente specializzata! La Forest Therapy è un settore in crescita e chi si specializza in questa disciplina può diversificare le fonti di reddito e creare un business sostenibile. Le prospettive di guadagno dipendono da diversi fattori, tra cui: esperienza e reputazione, capacità di marketing e networking, diversificazione dei servizi offerti (online e offline), collaborazioni con aziende, scuole e sanità.
Con una strategia solida, è possibile arrivare a un guadagno annuo tra i 20.000 e i 60.000€, con picchi più alti per chi lavora con aziende o nel turismo di lusso.
A CHI SI RIVOLGE?
La Scuola di Medicina Forestale, organizzata in due Ordinamenti si rivolge in modo specifico a diverse categorie di partecipanti:
- l’Ordinamento T.1 si rivolge a due categorie di partecipanti:
- Operatori Bionaturali, quali Naturopati, Massaggiatori, Operatori Olistici, Facilitatori, Musicoterapeuti... Maestre, Insegnanti, Animatori, Coach... persone che già operano nei contesti educativi e/o di promozione del benessere delle persone e possono integrare le attività di Forest Bathing nella propria offerta professionale, aumentando il successo e la fidelizzazione dei propri clienti
- Tutte le persone che sentono un legame personale e un interesse speciale nei confronti della Natura, oppure che lavorano già in contesti naturali, come giardinieri, operatori agricoli e forestali, guide ambientali... che possono scoprire come aumentare la consapevolezza del proprio personale contatto con gli Alberi e Natura e attivare un nuovo percorso professionale in qualità di Esperto Facilitatore in Medicina Forestale. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa (a parte il possesso del Diploma di Scuola Superiore), solo una passione per la natura e il desiderio di fare la differenza.
- l’Ordinamento T.2 si rivolge in modo specifico ai Laureati in una Disciplina Sanitaria, come Medici, Psicologi, Terapisti, Infermieri... o Botanici, Biologi, Agronomi. Le competenze acquisite durante la Scuola permetteranno ad esempio ai Medici e agli Psicologi di rivolgersi direttamente alle persone affette da patologia e di “Prescrivere” i Bagni di Bosco, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della Ricerca Internazionale sul potenziale terapeutico della Medicina Forestale. Gli Psicologi, ad esempio, potranno conoscere meglio la pratica dell’Ecopsicologia e apprendere come integrare il Bosco, gli Alberi e i Contesti Naturali nel setting terapeutico. Al termine della Scuola, i Diplomati T2 possono decidere se entrare nel Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale e proseguire le tante attività di Ricerca e Sperimentazione.
NOTA BENE: Se non sei in possesso del Diploma della Scuola Superiore, richiedi informazioni per il Corso MEF T5 Promotore Forest Bathing
QUANTO DURA?
Le iscrizioni sono sempre aperte. Il Seminario Immersivo dura una settimana e, in base alle iscrizioni, viene attivato in più stagioni dell’anno nei più straordinari Boschi nazionali dell’Italia (prevalentemente nelle regioni del centro-nord). La Formazione FAD, il Tirocinio, il Portfolio e il Progetto di Ricerca personale possono essere completati in tempi diversi in base all’impegno personale di ciascun iscritto. Di solito, dall’iscrizione all’ottenimento del Diploma, trascorre un tempo medio di circa un semestre, ma, nel caso di difficoltà personali, può essere prolungato fino ad un anno. Quando passa più di un anno dal Seminario Immersivo che si è frequentato, si può comunque proseguire per arrivare al Diploma come Studenti Fuori Corso.
QUANTO COSTA?
La Scuola di Medicina Forestale ha un valore di 3000 € + IVA, oltre ai costi di vitto e alloggio e la Quota Associativa per accedere al materiale didattico in Piattaforma FAD.
In questi mesi stiamo proponendo la seguente offerta, con pagamento in unica soluzione 2.090 € ALL INCLUSIVE / in soluzione rateale 2.175 € ALL INCLUSIVE cosi suddivisi:
Pagamento in unica soluzione (2.090 € ALL INCLUSIVE):
- 1990 € IVA inclusa (include anche vitto e alloggio per il Seminario Immersivo*)
- + 100 € IVA esente per la Quota Associativa Studente+ (scade il 31 dicembre di ogni anno e va rinnovata)
Pagamento a rate (2.175 € ALL INCLUSIVE):
- 475 € IVA inclusa (Quota d'Iscrizione, da pagare al momento dell'iscrizione in unica soluzione)
- + 5 Rate mensili di 320 € IVA inclusa (il saldo deve avvenire prima dell'inizio del Modulo Immersivo in presenza)
- + 100 € IVA esente per la Quota Associativa Studente+ (scade il 31 dicembre di ogni anno e va rinnovata)
(anche in questo caso è incluso il vitto e l’alloggio per il Seminario Immersivo*)
* se, oltre 60 giorni prima dell’inizio, si sceglie di modificare la data o la sede del Seminario Immersivo già prenotato è richiesto un contributo integrativo di 350 €
COSA SI IMPARA?
Ecco un elenco di cosa si impara nella Scuola di Medicina Forestale:
- come scegliere gli ambienti naturali più adatti a svolgere le Forest Experiences in base alle diverse tipologie di partecipanti
- come perlustrare il Bosco per individuare i sentieri, le aree di sosta, i punti strategici in cui realizzare le diverse attività per il gruppo
- come pubblicizzare la Forest Experiences progettata mediante i social e utilizzando le risorse messe a disposizione dalla nostra Rete per i Diplomati Qualificati (Legge 4/2013)
- come progettare ogni singola Forest Experiences, mantenendo sempre
- i momenti strategici iniziali (Saluto al luogo, creazione e conoscenza del gruppo, intenzione di connessione...),
- i momenti strategici intermedi (attività ludiche di connessione, pratica di mindfulness mediante ascolto, contatto, silenzio e respirazione...) e
- i momenti strategici finali (ringraziamento a Pachamama, rottura e integrazione del gruppo, feedback, appuntamenti successivi per la fidelizzazione...)
- come effettuare una raccolta dei dati Anamnestici, Biologici e Biopsicosociali prima e dopo una Forest Experiences
- come acquisire competenze per l’uso della strumentazione sanitaria necessaria a rilevare i dati Biologici e Biopsicosociali prima e dopo una Forest Experiences
- come scegliere tra le diverse attività in base al gruppo e al contesto: giochi e attività ludiche, esperienze di connessione,
- come riconoscere gli Alberi forestali e le sostanze che emettono
- come orientarsi ed aiutare il gruppo ad orientarsi in un ambiente naturale forestale non antropizzato
- come gestire gli eventuali imprevisti prima, durante e dopo la Forest Experiences
- come gestire gli aspetti legali e fiscali: pagamenti, raccolta dei dati, privacy, responsabilità, assicurazione...
- come prendere accordi con le Aziende locali per ospitalità, accesso ad aree tutelate, fornitura di servizi, cibo e altro
- come collaborare positivamente con Guide Ambientali e Guide Turistiche che già operano localmente, senza sovrapposizioni e conflitti
- come collaborare positivamente con altri Esperti di Yoga, di Mindfullness, di ArteMovimentoTerapia, di Danze nel Bosco, di Riconoscimento Erbe Spontanee... per rendere varie e interessanti le proprie Forest Experiences
- come attivare facilmente, tramite l’Associazione Italiana di Medicina Forestale e gli Enti Partner, l’Assicurazione infortuni per ciascun partecipante
- come attivare facilmente, tramite l’Associazione Italiana di Medicina Forestale e gli Enti Partner, l’Assicurazione professionale per il Tutor Facilitatore in Medicina Forestale quale Operatore Bionaturale regolarmente registrato
- ...e molto altro!
ESEMPI PRATICI
Durante la Scuola di Medicina Forestale è messo a disposizione degli iscritti un libretto “Piccola Guida per lo Shinrin-yoku” in cui sono descritte moltissime attività da inserire nella progettazione di una Forest Experiences guidata. Ecco alcuni esempi:
- Attività "Io non vedo e tu non parli". Quest’attività è progettata per favorire sentimenti di fiducia, affidamento e responsabilità come parte integrante del processo di Connessione con la Natura. Il Tutor crea delle coppie tra i partecipanti, preferibilmente scegliendo persone che non si conoscevano già prima, e affida una benda ad uno dei due. Chi riceve la benda, la fissa davanti agli occhi. Chi non ha la benda riceverà la responsabilità dell’affido dell’altro e, senza poter parlare, guiderà il compagno a sperimentare il Contatto degli Alberi nel Bosco aiutandolo con le proprie mani e con il corpo, a superare le difficoltà e trasmettendo fiducia e affidabilità. L’altro, che non può vedere, può parlare e trasferire al compagno i propri sentimenti di paura, difficoltà, piacere, fastidio... Dopo un certo tempo il Tutor ferma le coppie e chiede di invertire i ruoli, senza cambiare la coppia. Al termine il Tutor guida il feedback dove ciascuno riferisce le emozioni provate durante l’esperienza.
- Attività "Elogio del Silenzio". Al centro della Forest Experiences, il Tutor fa disporre in cerchio i partecipanti e guida un ragionamento sull’esperienza del silenzio, esaltandone il valore nel bosco, in contrapposizione ai rumori assordanti della civiltà tecnologica e industriale umana. Il Tutor può leggere alcuni frammenti del libro Elogio del Silenzio e al termine da mandato ai partecipanti di passeggiare in solitaria e in assoluto silenzio in modo da potersi concentrare sui suoni generati dal Bosco. Al termine, feedback guidato.
- Attività "Meditazione dei 5 sensi". Al centro della Forest Experiences, il Tutor fa disporre in cerchio i partecipanti e invita a meditare sui nostri sensi, che ci pongono in relazione con l’ambiente esterno, chiedendo a ciascuno, in silenzio, di passeggiare in solitaria nel bosco e di Ascoltare, Annusare, Toccare, Gustare, Osservare ogni singola presenza di vita nel Bosco, camminare a piedi nudi applicando il Grounding e il Barefooting. Al termine, feedback guidato.
- ... molto altro ancora!
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel / WA / Telegram 338.8631035
Gigliola Sigismundi corsi@aimef.net
COME PAGARE?
CLICCA QUI PER PRENOTARTI
(al termine del form di prenotazione troverai i LINK per effettuare il pagamento e la compilazione dei Moduli d'Iscrizione)
CLICCA QUI PER RICHIEDERE INFO INVIANDO UN MESSAGGIO WHATSAPP
DICONO DI NOI – Alcune Testimonianze di chi ha già ottenuto il Diploma della nostra Scuola di Medicina Forestale
Anna, 42 anni – Educatrice e Pedagogista
“Frequentare la Scuola di Medicina Forestale di A.I.Me.F. è stata una rivoluzione per il mio lavoro con i bambini. Ho integrato le pratiche di Forest Therapy nei progetti educativi e ho avviato percorsi di apprendimento in natura. Questo mi ha permesso di aumentare le collaborazioni con scuole e famiglie, facendo crescere il mio reddito del 40% in un anno!”
Marco, 38 anni – Psicologo e Counselor
“Dopo aver ottenuto il diploma in Medicina Forestale, ho iniziato a integrare la Forest Therapy nei miei percorsi terapeutici per ridurre stress e ansia nei miei pazienti. Questo approccio innovativo mi ha permesso di differenziarmi e di ampliare la mia clientela, aumentando il mio fatturato mensile di circa 1000€.”
Chiara, 45 anni – Operatrice Olistica
“La Forest Therapy ha arricchito il mio lavoro di massaggiatrice e naturopata. Ora offro sessioni di Bagno di Bosco abbinate all’uso degli oli essenziali e ho attratto una clientela più ampia. Il mio business ha visto un incremento del 50% nei guadagni e, soprattutto, mi sento più allineata alla mia missione!”
Luca, 50 anni – Manager e Consulente Aziendale
“Ero alla ricerca di un approccio innovativo per il team building aziendale, e la Medicina Forestale mi ha aperto un mondo. Ora organizzo esperienze di Forest Therapy per aziende, e il riscontro è stato incredibile: le richieste sono raddoppiate e il mio fatturato è cresciuto del 60%!”
Valentina, 34 anni – Guida Ambientale Escursionistica
“Il mio lavoro nelle escursioni naturalistiche ha subito una trasformazione: ho iniziato a proporre percorsi di Forest Bathing e a collaborare con strutture turistiche. Il risultato? Ho triplicato il numero di clienti, con un aumento molto sensibile del mio reddito in meno di un anno!”
Stefano, 55 anni – Medico e Riabilitatore
“Non pensavo che la Forest Therapy potesse essere così efficace in ambito sanitario, ma ora collaboro con cliniche e centri di riabilitazione per introdurre il contatto con la natura nei percorsi terapeutici. Questo mi ha permesso di ampliare la mia offerta professionale e di ottenere nuovi contratti con enti sanitari.”
Francesca, 40 anni – Insegnante di Yoga e Mindfulness
“La Medicina Forestale ha dato una nuova energia ai miei ritiri e corsi di yoga. Ho creato percorsi che uniscono respirazione, movimento consapevole e natura, e ho visto un incremento del 50% nelle iscrizioni ai miei eventi. Questo ha migliorato la mia vita e anche la mia stabilità finanziaria!”
Roberto, 48 anni – Imprenditore Turistico e Gestore di Agriturismo
“Dopo il corso, ho creato esperienze immersive di Forest Therapy nel mio agriturismo, attirando ospiti da tutta Italia e aumentando il tasso di occupazione del 30%. Ora posso offrire pacchetti esclusivi e ho alzato il valore del mio servizio!”
Martina, 37 anni – Arteterapeuta e Coach del Benessere
“Ho integrato le pratiche di Forest Bathing nei miei percorsi di arteterapia e crescita personale, con risultati straordinari. Oggi ho un pubblico più vasto e sono riuscita a raggiungere molte più persone grazie alla Medicina Forestale!”
Davide, 44 anni – Educatore per il Sociale
“Grazie alla Scuola di Medicina Forestale, ho portato la Forest Therapy nei progetti per ragazzi con difficoltà e anziani fragili. Ora collaboro con enti pubblici e privati e ho iniziato a strutturare una stabilità economica che prima mi mancava!”
🌱 Vuoi anche tu scoprire la Scuola di Medicina Forestale? Vuoi iniziare a connetterti con il mondo delle piante in modo personale, profondo e davvero unico? Unisciti al prossimo Corso della Scuola di Medicina Forestale e scrivi tu la prossima testimonianza!
Recensioni