Osteopatia Craniale e Ritmi Biologici Involontari
DOCENTE Paolo Zavarella
MODALITÀ Corso Blended di 120 ore
DATE E ORARI dal 25 marzo 2022
- 8 lezioni frontali (9.00 -19:00)
- 8 webinar (19:00 – 21:00)
- 16 ore di videolezioni (fruibili dalla piattaforma e-learning fad-airop)
FIGURE PROFESSIONALI: osteopati e studenti di osteopatia, odontoiatri, medici chirurghi (tutte le specializzazioni), fisioterapisti, TNPEE, professionisti sanitari, professionisti DBN-DOS
ECM: crediti per la parte in FAD
Il Cranio è un insieme di ossa che contengono il cervello e gli organi di senso. Gli Osteopati sanno bene che dietro a questa descrizione riduzionista, si nascondono profonde potenzialità di relazione sistemica con diversi aspetti clinici e di promozione di salute. L’intervento Osteopatico sul Cranio, definito per la prima volta da William Sutherland e perfezionato da Magoun, Caporossi, Viola Frymann e molti altri Autori, ha raggiunto oggi una completezza sistemica che ci consente di considerarlo pienamente uno dei modelli peculiari Osteopatici d’intervento sulla Persona. Numerose ricerche scientifiche hanno permesso di comprendere il complesso razionale relativo all’intervento Osteopatico sul Cranio aprendo quelli che sono gli storici Principi di Sutherland a considerazioni più ampie e profonde. I Miofibroblasti, gli Organi Circumventricolari, la PAG, l’Asse Ipotalamo-Ipofisario, la Dura Madre Spinale, la Cronobiologia, la PNEI, tutte queste correlazioni, con i relativi riferimenti scientifici, stanno contribuendo a far comprendere come l’intervento Osteopatico sul Cranio possa avere correlazioni significative sui Ritmi Biologici Involontari. In questo Corso saranno descritti i metodi peculiari di approccio alle strutture del Cranio: tessuti encefalici e nervosi, meningi, fluidi, suture, organi di senso, SNC, nervi periferici, esercitazioni pratiche sulle tecniche di approccio globale al Cranio e alle singole ossa. Sono descritte, inoltre, le Routine di approccio al Cranio, utili nelle diverse manifestazioni cliniche e sintomatologiche, in relazione ai disturbi funzionali dei recettori e strutture craniali, ai muscoli, ai disturbi funzionali dei nervi cranici e alle sindromi neurologiche, neurovegetative, endocrino-immunitarie. Il Corso, Teorico Pratico, attivo da oltre 10 anni con A.I.R.O.P. è un Corso “transdisciplinare” e si svolge in 8 Moduli. Sono previste Lezioni Frontali Teorico-Pratiche, e-Learning, Stages di “Tirocinio e Role Playing” tra i partecipanti e su casi reali in fasi diverse del trattamento, in mantenimento/finalizzazione. Al termine, previo Esame Scritto e Pratico, sarà rilasciato Diploma/Certificato di Competenza Tecnica (in collaborazione con Enti terzi nazionali e internazionali).