Seleziona una pagina

Osteopatia Craniale

Osteopatia Craniale e Ritmi Biologici Involontari

DOCENTE Paolo Zavarella
MODALITÀ Blended (32 ore di Videolezioni + 8 webinar + 8 moduli in presenza)
DATE E ORARI WEBINAR
Web.1: 28 Aprile 2023
Web.2: 12 Maggio 2023
Web.3: 16 Giugno 2023
Web.4: 14 Luglio 2023
Web.5: 22 Settembre 2023
Web.6: 20 ottobre 2023
Web 7: 17 Novembre 2023
Web 8: 15 Dicembre 2023
L’orario è dalle 19:00 alle 21:00

DATE E ORARI LEZIONI FRONTALI

Mod.1: 30 Aprile 2023
Mod.2: 14 Maggio 2023
Mod.3: 18 Giugno 2023
Mod.4: 16 Luglio 2023
Mod.5: 24 Settembre 2023
Mod.6: 22 Ottobre 2023
Mod.7: 19 Novembre 2023
Mod.8: 17 Dicembre 2023

L’orario è dalle 9:00 alle 18:00 sempre di domenica presso EDUCAM
Via G. De Vecchi Pieralice, 21 – 00167 Roma (Metro A Valle Aurelia)

Le VIDEOLEZIONI, dispense e il web test sono fruibili dalla piattaforma certificata fad-airop.it

FIGURE PROFESSIONALI: Osteopati (anche studenti in formazione), Fisioterapisti, Odontoiatri e Medici, Infermieri, Operatori DBN-DOS
CREDITI ECM 2023 PER LE PROFESSIONI SANITARIE

I Contenuti
Il Cranio è un insieme di ossa che contengono il cervello e gli organi di senso. Gli Osteopati sanno bene che dietro a questa descrizione riduzionista, si nascondono profonde potenzialità di relazione sistemica con diversi aspetti clinici e di promozione di salute. L’intervento Osteopatico sul Cranio, definito per la prima volta da William Sutherland e perfezionato da Magoun, Caporossi, Viola Frymann e molti altri Autori, ha raggiunto oggi una completezza sistemica che ci consente di considerarlo pienamente uno dei modelli peculiari Osteopatici d’intervento sulla Persona. Numerose ricerche scientifiche hanno permesso di comprendere il complesso razionale relativo all’intervento Osteopatico sul Cranio aprendo quelli che sono gli storici Principi di Sutherland a considerazioni più ampie e profonde. I Miofibroblasti, gli Organi Circumventricolari, la PAG, l’Asse Ipotalamo-Ipofisario, la Dura Madre Spinale, la Cronobiologia, la PNEI, tutte queste correlazioni, con i relativi riferimenti scientifici, stanno contribuendo a far comprendere come l’intervento Osteopatico sul Cranio possa avere correlazioni significative sui Ritmi Biologici Involontari. In questo Corso saranno descritti i metodi peculiari di approccio alle strutture del Cranio: tessuti encefalici e nervosi, meningi, fluidi, suture, organi di senso, SNC, nervi periferici, esercitazioni pratiche sulle tecniche di approccio globale al Cranio e alle singole ossa. Sono descritte, inoltre, le Routine di approccio al Cranio, utili nelle diverse manifestazioni cliniche e sintomatologiche, in relazione ai disturbi funzionali dei recettori e strutture craniali, ai muscoli, ai disturbi funzionali dei nervi cranici e alle sindromi neurologiche, neurovegetative, endocrino-immunitarie.

Il Corso
Il Corso, Teorico Pratico, attivo da oltre 10 anni con A.I.R.O.P. è un Corso “transdisciplinare” e si svolge in 8 Moduli. Sono previste Lezioni Frontali Teorico-Pratiche, e-Learning, Stages di “Tirocinio e Role Playing” tra i partecipanti e su casi reali in fasi diverse del trattamento, in mantenimento/finalizzazione. Al termine, previo Esame Scritto e Pratico, sarà rilasciato Diploma/Certificato di Competenza Tecnica (in collaborazione con Enti terzi nazionali e internazionali).

Se hai bisogno di maggiori informazioni scrivici su WhatsApp
 +39 3480495720

 

Svuota

RECENSIONI & COMMENTI

Recensioni

Recensisci per primo “Osteopatia Craniale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *