Manipolazioni Vertebrali Efficaci in sicurezza
LEVE CORTE 1 + LEVE CORTE 2
DOCENTE Giuseppe Sacchi D.O. M.ROI
MODALITÀ Lezioni in aula
LEVE CORTE 1: 8-9 OTTOBRE 2022
LEVE CORTE 2: 3-4 DICEMBRE 2022
ORARI DEL CORSO:
Mattino: dalle 9:00 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 14:00 alle 17:00 (l’ultimo giorno si finirà intorno alle 15:30/16:00 per agevolare il rientro a casa degli studenti).
Osteopati, Studenti di osteopatia del 4-5° e 6° anno, Chiropratici, Medici, Fisioterapisti, TNPEE (terapisti neuropsicomotricità età evolutiva), Massofisioterapisti (triennali), Logopedisti, Ostetriche, Odontoiatri, Gnatologi, Ortodontisti, MCB, Psicomotricisti.
PS: I colleghi Osteopati e gli Studenti delle Scuole di Osteopatia al 4°, 5° e 6° anno possono accedere al livello desiderato senza alcuna propedeuticità. Lo studente sarà considerato iscritto quando riceverà espressa conferma da parte della segreteria.
SCOPO DEL CORSO
Introdurre, fornire e rafforzare i concetti e i vantaggi delle manipolazioni a leva corta dirette alla colonna vertebrale e al bacino.
OBIETTIVI DEL CORSO
Conoscere, praticare e assimilare i concetti fondanti, teorici e pratici, che garantiscono un ottimale strumento osteopatico focalizzato ai distretti vertebrali cervicali, dorsali e lombari, nonché alle coste, sia nei tratti intermedi che sulle cerniere, avvalendosi di varie modalità di esecuzione tecnica, e di prese e di posizioni paziente/operatore tali da permettere un largo utilizzo.
Il corso si propone di incrementare le abilità precedentemente apprese ed impararne delle nuove, nel rispetto del concetto del ‘minimal leverage’, in modo da rendere possibile applicare ogni trust in sicurezza, con maggiore fiducia e disinvoltura, anche in situazioni o aree particolarmente difficili.
NEL 1° LIVELLO si studiano e si applicano i concetti base, con una pratica costante e variata, per acquisire la specifica manualità necessaria.
NEL 2° LIVELLO si consolidano le abilità acquisite in precedenza, per accedere ad un’ampia panoramica tecnica, che include le varianti per le problematiche discali e lo studio delle cerniere.
PROGRAMMA LEVE CORTE 1
1°GIORNO
- Esposizione dei concetti fondamentali e della teoria delle tecniche osteopatiche a leva corta (minimal leverage). differenze con la manipolazione a leva lunga.
- I fattori di modificazione e le componenti multiple. la focalizzazione e il controllo della barriera. l’impulso.
- Cenni al concetto di disfunzione somatica e dei parametri t.a.r.t.
- valutazione segmentaria del rachide.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto lombare medio
- accorgimenti e varianti per tipologie costituzionali dei pazienti.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (tecnica classica)
- Varianti sul tratto dorsale alto e basso.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (cradle hold)
2° GIORNO
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (varianti)
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (chin hold)
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto costale medio.
- tecniche particolari su k1, k2, k3-4, k12.
- introduzione alla tecnica a leva corta sulla cerniera dorso lombare
- tecniche particolari su c6-c7 e su c7-d1
PROGRAMMA LEVE CORTE 2
1° GIORNO
- Le cerniere: difficoltà e controindicazioni.
- Recupero dei concetti base del “minimal leverage”.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera lombo-sacrale.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera dorso lombare (da seduto).
- Problematiche discali: le tecniche sul tratto cervicale medio con leva primaria in sibe-bending.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (variante in lift seduto e in piedi).
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-dorsale.
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (variante in trazione da seduto).
2° GIORNO
- problematiche discali: le tecniche sul tratto lombare con leva primaria in sibe-bending
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c0-c1)
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle coste da seduti, tratto medio e basso.
- dimostrazione e pratica delle tecniche leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c1-c2)
- atm recoil – c1 recoil
- dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle articolazioni sacroiliache
***
OTTIENI UNO SCONTO ESCLUSIVO SUL CORSO
SCRIVENDO O TELEFONANDO A cri@lumenolis.it +39 3480495720
Prodotti correlati
-
Il Sistema Neuro-vegetativo
549,00€ – 610,00€ ScegliCorso Pubblicato il: 03/05/2022 -
Ergon Tecnique CORSO BASE
380,00€ – 420,00€ ScegliCorso Pubblicato il: 20/03/2022 -
Spinal Backrack System. Il metodo.
469,00€ ScegliCorso Pubblicato il: 20/03/2022 -
EDUCAM NAPRAPATIA
Leggi tuttoCorso Pubblicato il: 04/04/2022
Recensioni