ForestArt weekend
Forest Bathing e Land Art
FACILITATORE: Emanuela D’Agostino
in collaborazione con Alberto Criscione
MODALITÀ in presenza
QUANDO: svolto sabato 25 Giugno 2022 GIORNATA RESIDENZIALE IN PROGRAMMAZIONE LA NUOVA EDIZIONE
DOVE: Pura Vita Casale Officinale (Azienda Agricola nel Parco delle Madonie – Polizzi Generosa PA)
QUANDO: svolto domenica 26 Giugno 2022 FE.1 Forest Experience livello 1 IN PROGRAMMAZIONE LA NUOVA EDIZIONE
DOVE: Parco delle Madonie, nel territorio di Polizzi Generosa, tra Pura Vita Casale Officinale e il sentiero di Piano Cervi
COSTI:
€ 40,00 a persona, cena a buffet inclusa GIORNATA RESIDENZIALE
€ 80,00 a persona comprensivo tessere A.I.Me.F. GIORNATA FE.1
€ 120,00 costo intero weekend
Programma
SABATO h. 15 – 20
Attività teorica; Presentazione delle realtà coinvolte; Manipolazione dell’argilla all’aria aperta con sottofondo di Musica delle Piante; Cena.
DOMENICA h. 9.30 – 17.30
Misurazione dei parametri e partenza da Pura Vita.
Arrivo su sentiero e inizio dell’esperienza secondo le linee guida AIMeF.
Saluto al luogo (dojo).
Camminata lenta con pause fuori sentiero e accenni di neurobiologia vegetale e comportamenti delle piante.
Arrivo in faggeta, sequenza fluida di movimento o meditazione.
Abbraccio all’Albero e momento Land Art: l’opera d’arte fatta con gli elementi della natura verrà lasciata sul posto.
Pranzo al sacco e rientro. Saluto al luogo/ ringraziamento.
Rientro a Pura Vita, dove verranno raccolti i parametri in uscita e rilasciati gli Attestati di Partecipazione. Merenda e saluti.
Emanuela D’Agostino, Esperta Facilitatrice di Medicina Forestale, diplomata AIMeF nel 2020. Antropologa, terapeuta di Teatro di Comunità, Naturopata, Educatrice Ambientale, presidentessa dell’Associazione Pura Vita e titolare dell’Az. Agricola Casale Officinale, dove organizza ed ospita attività per Riconnettersi con la Natura. Nel dicembre 2020 da vita al progetto Forest Bathing Madonie che vede il partenariato tra Pura Vita, AIMeF e l’Ente Parco Madonie, per la conduzione di attività di Medicina Forestale all’interno del Parco.
Alberto Criscione, scultore ceramista di professione, dal 1999. Dopo aver frequentato il corso comunicazione Pneumo-Psico-Soma in Veneto (2009-2012), ha proseguito gli studi sul linguaggio, praticando l’arte come metodo di espressione del subconscio, unendola al Tai-Chi, alla meditazione e al disegno intuitivo. Dal 2013, insegna tecniche di lavorazione dell’argilla ad adulti e bambini.