Fascial Floss
DOCENTE Cristian Villella
MODALITÀ Lezioni Frontali
DATE E ORARI IN PROGRAMMAZIONE
COSTI
€ 400 iva inclusa
€ 300 iva esente per ASSOCIATI A.I.R.O.P.
€ 300 iva esente per ASSOCIATI A.I.R.O.P.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI cri@lumenolis.it +39 3480495720 oppure acquista il corso direttamente da questa pagina
***
Che cosè il FLOSSING:
Nel 2015 negli Stati Uniti il dr. Kelly Starrett sviluppa il Voodoo Flossing,
che utilizza un nastro in lattice sovrapposto di diversa misura e larghezza
per avvolgere una zona del corpo. Questa innovativa tecnica crea in tal
modo una restrizione del movimento, in una zona nella quale sono
presenze aderenze o noduli aderenziali miofasciali. Grazie
all’applicazione del flossing e l’esecuzione di movimenti a diverse
velocità e direzioni, o le tecniche del terapista, si avrà un’azione di
scorrimento tissutale definite “sliding miofasciale”.
Contenuto del corso:
Introduzione al metodo FASCIAL FLOSS
– Obiettivi del metodo
– Effetti biomeccanici, biochimici e neurologici
Introduzione alla fascia
– Sliding fasciale
– Propriocettori e meccanocettori
Tecnica ed applicazione del fascial floss
– Prevenzione, pronto soccorso e riabilitazione
– Red flag
Metodi di applicazione
– IBATM (21 test di ispezione)
– applicazione soggettiva/oggettiva
Applicazione per distretto corporeo
– Arto inferiore
– Bacino
– Tronco
– Arto superiore
Nel 2015 negli Stati Uniti il dr. Kelly Starrett sviluppa il Voodoo Flossing,
che utilizza un nastro in lattice sovrapposto di diversa misura e larghezza
per avvolgere una zona del corpo. Questa innovativa tecnica crea in tal
modo una restrizione del movimento, in una zona nella quale sono
presenze aderenze o noduli aderenziali miofasciali. Grazie
all’applicazione del flossing e l’esecuzione di movimenti a diverse
velocità e direzioni, o le tecniche del terapista, si avrà un’azione di
scorrimento tissutale definite “sliding miofasciale”.
Contenuto del corso:
Introduzione al metodo FASCIAL FLOSS
– Obiettivi del metodo
– Effetti biomeccanici, biochimici e neurologici
Introduzione alla fascia
– Sliding fasciale
– Propriocettori e meccanocettori
Tecnica ed applicazione del fascial floss
– Prevenzione, pronto soccorso e riabilitazione
– Red flag
Metodi di applicazione
– IBATM (21 test di ispezione)
– applicazione soggettiva/oggettiva
Applicazione per distretto corporeo
– Arto inferiore
– Bacino
– Tronco
– Arto superiore